
LA VIA DELLA VOCE: 16/17 dicembre ‘La voce primitiva’ con Mauro Tiberi
LA VIA DELLA VOCE
Seminario intensivo residenziale
SABATO 16 E DOMENOCA 17 DICEMBRE
La voce primitiva e la comunicazione animale
Partendo dal presupposto che la voce è un organo sessuale secondario soggetto a tutte le azioni ormonali
della chimica del corpo, entreremo nel mondo della voce nella sua funzione più arcaica. Come il suono
unico di ogni singola voce contenga in se tutti gli elementi magnetici, seduttivi, stimolanti e persuasivi
di cui l’animale umano e capace. Questi elementi, ammantati da una sorta di “magia personale”, sono
l’involucro che avvolge la parola. Per meglio dire: la parola assorbe la maggior parte dell’attenzione
della mente per decodificarne i significati, ma il segreto della comunicazione è nascosto nei rapporti energetici
e psichici contenuti nella sonorità vocale, nella capacità della nostra voce di profondere energia psichica e fisica nel mondo.
Solo vivendo l’esperienza più radicale della voce, ritroviamo la forza primitiva legata ai bisogni primari
dell’animale umano. Portare l’attenzione su questo primitivismo animale comunicativo racchiuso nei
timbri vocali individuali, autentici ci permette di eliminare il pensiero superfluo e di stare nel più
autentico atto di volontà che permette alla persona di vivere a pieno la sua vitalità e la sua energia più
selvaggia armonizzandola all’elemento divino che risiede in ognuno di noi.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
MAURO TIBERI
Mauro Tiberi è un musicista e studioso di antropologia ed etno musicologia.
Da oltre vent’anni studia e pratica la voce nei suoi molteplici aspetti, sia quelli
strettamente legati all’arte vocale nel teatro e nella musica, con un particolare
interesse sugli elementi antropologici, magici e ritualistici dell’uso della voce a
livello primordiale nelle realtà preculturali, ai confini tra l’umano e gli stati di
coscienza esperibili dalla natura autentica dell’umano. Su questi argomenti da circa
vent’anni tiene corsi, gruppi di studio, seminari in università italiane e centri di
studio internazionali. La sua ricerca è stata inserita in diverse tesi di laurea in
importanti università italiane.